Superficie: ha 1.20.00
Località: Narni, Umbria meridionale, Italia
Orografia: collinare
Altitudine: 220 metri sul livello del mare
Suolo: argilloso, di origine fossile
Esposizione: sud-sudest, ideale per la coltivazione
Sistema di allevamento: cordone speronato


Densità: 5.500 ceppi per ettaro
Resa: 50 ql di uva per ettaro
Uve: 50% Sangiovese, 35% Sagrantino, 15% Alicante

Classificazione: IGP Umbria

Enologo: Maurilio Chioccia
Agronomo: Roberto Muccifuori

Abbiamo affiancato al Sangiovese (50% delle piante, 60%-65% della produzione) il Sagrantino (35% delle piante, 20%-25% della produzione) e l’Alicante (15% delle piante, 10%-15% della produzione), combinazione inusuale rispetto a quanto solitamente attuato. Non ci risulta, infatti, che vi siano produttori che abbiano privilegiato scelte analoghe.

La sfida è stata quella di dare equilibrio tra durezze e morbidezze a vini derivanti da uve proprie del territorio, quali Sangiovese e Sagrantino, e caratterizzati da acidità e tannino. L’integrazione con l’Alicante ha apportato morbidezza e, in particolare, colore rubino intenso.

Tale sfida, a nostro avviso, è stata vinta, dato che i vini prodotti risultano essere armonici, con un tannino avvolgente e non aggressivo.

Il tutto al fine di perseguire al massimo la qualità e l’autenticità dei vini prodotti.